Controlli di Sicurezza
Per accedere ai Gate di imbarco è necessario passare i controlli di sicurezza. Preparati in anticipo per un passaggio fluido e senza intoppi.
Consigli utili per l'arrivo in aeroporto
Arriva con il giusto anticipo:
- 3 ore prima della partenza per destinazioni che richiedono il controllo passaporti.
- Almeno 2 ore prima per tutte le altre destinazioni.
- Segui sempre le indicazioni della tua compagnia aerea.
Presentarti in anticipo ti aiuterà a completare tutte le operazioni (check-in, controlli di sicurezza e di frontiera) e ad imbarcarti senza stress, anche durante i periodi di traffico intenso.
Dove sono i controlli di sicurezza
I varchi dedicati ai controlli di sicurezza sono al primo piano.
Come affrontare i controlli di sicurezza:
1. Scansiona la tua carta d'imbarco
Posiziona il codice a barre della carta d’imbarco (cartacea o digitale) rivolto verso il basso sul lettore dei tornelli elettronici. L’accesso è consentito solo ai possessori di carta d’imbarco valida.
2. Prepara i tuoi effetti personali per il controllo ai raggi X
Riponi nell’apposita vaschetta contenitore sul rullo anche la giacca, la cintura e tutti gli oggetti che porti con te (ad esempio, portafogli e chiavi).
3. Passa attraverso il metal detector
Procedi attraverso il metal detector e collabora con lo staff di sicurezza in caso di necessità di ulteriori controlli manuali.
Potrebbe esserti richiesto di rimuovere alcuni indumenti, come le scarpe, o di far ispezionare manualmente borse e zaini.
4. Recupera i tuoi effetti personali
Al termine del controllo, raccogli tutti i tuoi oggetti dalle vaschette.
5. In caso di danni durante i controlli
Se noti danni ai tuoi oggetti presso i varchi di sicurezza, segnala immediatamente il problema al personale prima di lasciare l’area. Eventuali richieste di rimborso per danni a oggetti personali e bagagli non saranno prese in considerazione se la segnalazione non viene effettuata subito.
Regole per il trasporto di liquidi, aerosol e gel
Con le nuove tecnologie di controllo sicurezza già operative, non è più necessario rimuovere dal bagaglio a mano i liquidi, gli aerosol o i dispositivi elettronici durante i controlli. Tuttavia, è importante rispettare alcune regole:
-
I liquidi devono essere trasportati in contenitori individuali con capacità fino a 100 ml.
-
Ogni passeggero può trasportare un massimo di 1 litro di liquidi complessivi, distribuiti tra i contenitori ammessi.
Eccezioni per i liquidi superiori a 100 ml:
-
Farmaci, anche senza prescrizione medica.
-
Prodotti dietetici speciali, esclusi quelli facilmente reperibili nell’area sterile dell’aeroporto.
-
Alimenti per bambini, consentiti anche se il minore non è presente.
Questi liquidi, pur superando i 100 ml, possono essere trasportati a bordo ma devono essere segnalati separatamente durante il controllo.
Consigli utili per le famiglie
Consulta la pagina Famiglia e bambini per scoprire le corsie preferenziali e i servizi dedicati, che rendono i controlli di sicurezza più rapidi e agevoli.
Liquidi acquistati in aeroporto
I liquidi acquistati nei negozi dell'area di sicurezza possono essere trasportati in sacchetti sigillati STEB, forniti presso i punti vendita airside o a bordo dell’aereo.
Oggetti proibiti e regolamento sulle sostanze liquide
Per un viaggio senza imprevisti, consulta la lista completa degli oggetti proibiti e le norme sui liquidi nella sezione dedicata alle Norme sui bagagli.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell'ENAC.
“ In caso di danni materiali presso i varchi di sicurezza il passeggero deve segnalare immediatamente al personale in servizio prima di lasciare l’area adibita ai controlli; in caso contrario non si prenderanno in considerazione richiesta di rimborso per danneggiamenti ad oggetti personali e/o bagagli”.